Con questo primo post per «Evolving Time» vorrei commentare due esempi noti di opere con cui avere perfette esperienze sinestetiche audio visive.
Il video 3d Monkey Drummer (2001) di Chris Cunningham riesce a mostrarci la musica di Aphex Twin, consentendoci di vedere i suoni uno per uno.
Gli strumenti percussivi, (che forse più di altri strumenti ostentano la fisicità) possono diventare puramente mentali, e un singolo essere umano, il musicista reale, con una batteria elettronica può trascendere il proprio corpo attraverso una simbiosi mente-macchina.
Succedeva già qualcosa di simile con la scrittura di una partitura, ma la scrittura musicale elettronica è più potente, precisa e, con il sampling addirittura ipertestuale.
La seconda opera è un’animazione digitale che Alex Rutterford ha realizzato nel 2002. Si tratta di una stupefacente partitura video che descrive ogni suono e ogni minima gamma di frequenza di Gantz Graf degli Autechre, permettendo letteralmente di guardare la musica che sembra prodotta dalle immagini.
Se non avete mai provato a immaginarvi che succedeva mentre un eventuale Dio si schiariva la voce prima di cantare la Creazione, Gantz Graf vi darà sicuramente una mano.
(Estratto da Simbiosi mente-macchina, ottobre 2008)

Except where otherwise noted, this work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivs 3.0 Unported License.
Nessun commento:
Posta un commento